Immatricolazioni e Iscrizioni
Gli studenti riconosciuti idonei, ed ammessi ai Corsi Accademici e ai Master di Primo e di Secondo Livello in base alla graduatoria risultante dall’esame di ammissione, dovranno presentare domanda di immatricolazione esclusivamente online.
Le immatricolazioni dei nuovi ammessi e le iscrizioni ad anni successivi al primo si ricevono esclusivamente nel periodo indicato nel Calendario Accademico.
I candidati ammessi con riserva ai Corsi Accademici di Secondo Livello e al Master di Primo Livello, perché non ancora in possesso del titolo richiesto presenteranno domanda di immatricolazione dopo il conseguimento del titolo, ma comunque non oltre il 31 ottobre.
Tasse e Contributi di Iscrizione (a + b + c)
La contribuzione studentesca è costituita dalle tasse ministeriali, dai contributi d'istituto e, per gli iscritti ai corsi superiori del nuovo ordinamento, dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Il Consiglio di amministrazione del Conservatorio delibera annualmente gli importi dovuti a titolo di contributi d'istituto.
a) Contributi studenteschi*
ll pagamento dei contributi studenteschi deve essere effettuato utilizzando il sistema PagoPa al quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire.
Per effettuare il pagamento dei contributi studenteschi su PagoPa:
- Collegarsi alla piattaforma PagoPa del Conservatorio collegandosi al seguente link del sito del nostro Conservatorio: https://pagopa.suite.istruzioneweb.it/portali/pagopa/?idDominio=80007670666
- compilare i campi richiesti;
- scegliere la tipologia di pagamento che si intende effettuare;
- il sistema emetterà un avviso di pagamento che si potrà pagare immediatamente con bancomat o carta di credito o in alternativa è possibile stampare il documento di pagamento ed effettuare il versamento tramite gli altri canali abilitati al circuito pagoPA (ricevitorie, tabaccai, banche, ecc..).
b) Tasse scolastiche
Le tasse scolastiche erariali (tassa di immatricolazione (solo I anno) € 6,04; tassa di frequenza annuale € 21,43) devono essere versate, precisando la causale e il nome e cognome dello studente secondo le seguenti modalità:
- c.p. n. 1016 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali:
- bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche- IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016
- come indicato in questa pagina (pagamento tasse tramite F24).
c) Tassa regionale
La tassa regionale (contributo ADSU) pari ad € 140,00 deve essere pagata utilizzando il sistema il sistema PagoPa raggiungibile con il seguente link
https://adsuaquila.servizi-pa-online.it/web/pagamenti/pagamenti-spontanei
Studenti provenienti dall'UE:
Per l'a.a. 2022/23 il C.d.A, anche ai sensi del D.M.295 del 14 luglio 2020 ha formulato il prospetto di contribuzione studentesca per studenti provenienti da paesi dell'UE che può essere scaricato qui.
Studenti extra UE:
Accademici:
per l'a.a. 2022/23 il C.d.A ha confermato il prospetto di contribuzione studentesca per studenti provenienti da paesi extra UE nella misura di € 4.000,00 per gli studenti in corso e di € 5.000,00 per gli studenti fuori corso per l’iscrizione al corso di Direzione d’orchestra, nonché di € 2.000,00 per gli studenti in corso e di € 3.000,00 per gli studenti fuori corso per l’iscrizione a tutti gli altri corsi accademici.
Propedeutici:
per l'a.a. 2021/22 il C.d.A ha stabilito per studenti provenienti da paesi extra UE iscritti ai corsi propedeutici una contribuzione nella misura di € 1.000,00.
Per tutti: ll pagamento dei contributi studenteschi deve essere effettuato utilizzando il sistema PagoPa al quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire.
*Rateizzazione del CONTRIBUTO STUDENTESCO:
Nel caso in cui il contributo d'Istituto dovuto sia inferiore a €600 il pagamento deve essere effettuato in un’unica soluzione all’iscrizione.
Nel caso in cui il contributo d'Istituto dovuto sia pari o superiore a € 600 il pagamento può essere effettuato in 3 rate: la prima rata (30%) all’iscrizione, la seconda (35%) entro il 31 gennaio e la terza rata di saldo (35%) entro il 30 aprile.
Avvertenza:
agli importi dei versamenti effettuati dopo il primo mese dalla relativa scadenza si applicherà una maggiorazione del 10%;
agli importi dei versamenti effettuati dopo il secondo mese dalla relativa scadenza si applicherà una maggiorazione del 20%;
Attestazioni di versamento:
Le attestazioni di tutti i versamenti da effettuarsi all'iscrizione devono essere allegati alla domanda di iscrizione online.
Obblighi di Frequenza
È obbligatoria la frequenza di tutte le attività formative previste dal piano di studi.
L’obbligo di frequenza è assolto mediante la presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione. L’assolvimento dell’obbligo di frequenza è attestato dai docenti ed è vincolante ai fini dell’accesso ai relativi esami o al conseguimento dell’idoneità.
Lo studente che non assolve gli obblighi di frequenza è tenuto alla ripetizione del corso.
Lo studente che non supera l’esame finale del corso o non consegue l’idoneità può scegliere di ripetere il corso anche se ha già assolto gli obblighi di frequenza. Tale facoltà è esercitabile per tutte le discipline, individuali, di gruppo o collettive.
Trasferimenti
Gli studenti possono presentare domanda di trasferimento ad altra istituzione italiana di pari livello entro i termini stabiliti dal Calendario Accademico. Non è consentito il trasferimento di studenti in debito della sola prova finale o che abbiano sostenuto il solo esame di ammissione.
Gli studenti possono inoltre chiedere il trasferimento ad altro corso di studio di pari livello attivato presso il conservatorio, previo superamento delle relative prove di ammissione.
Gli studenti iscritti ad un qualsiasi corso di previgente ordinamento hanno facoltà di optare per i corsi di diploma accademico di primo livello, previa verifica dei requisiti richiesti per l’ammissione. Le Licenze e i Compimenti conseguiti durante il percorso di studi nel previgente ordinamento saranno riconosciuti nell’ambito dei corsi di diploma accademico di primo livello secondo l’allegata tabella.
Sospensione degli Studi
Gli studenti possono richiedere la sospensione degli studi fino ad un massimo di cinque anni accademici e possono riaccedere al medesimo corso, presentando apposita domanda di ripresa degli studi entro i termini stabiliti dal Calendario Accademico. E’ prevista una quota forfettaria di riattivazione pari Al 70% delle rate per ogni annualità sospesa.
La mancata iscrizione e frequenza ai corsi di studio per oltre cinque anni comporta l’obsolescenza di tutti i crediti formativi già conseguiti.
Rinuncia agli Studi
Con atto scritto gli studenti possono rinunciare irrevocabilmente al proseguimento della carriera. Il Conservatorio rilascia certificazione della carriera svolta dallo studente rinunciatario. Il modello in bollo è presente nella sezione Modelli.
Iscrizioni ai percorsi non accademici
(Prime note, Corsi propedeutici, già Preaccademico)
Per tutti i cicli non accademici dell'offerta formativa si possono consultare i relativi regolamenti di:
- Prime note
- Corsi di Base
- Corsi propedeutici
- Corsi preaccademici (ad esaurimento)