Consultazione:
La Biblioteca è aperta per la consultazione ai docenti, agli studenti del Conservatorio, nonché ai cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16° anno d'età.
Il pubblico può usufruire del servizio negli stessi orari e con le medesime modalità stabilite per docenti e studenti.
Materiali esclusi dal prestito:
- documenti in consultazione (opera omnia, dizionari, repertori, enciclopedie);
- cataloghi;
- periodici;
- manoscritti;
- libri con data di edizione precedente al 1900;
- tesi e dissertazioni;
- esemplari deteriorati.
Prestito:
Il prestito è riservato ai docenti e agli studenti regolarmente iscritti al Conservatorio.
Il bibliotecario può accordare il prestito a utenti esterni al Conservatorio per un periodo di tempo limitato e subordinatamente alle esigenze di allievi e docenti del Conservatorio.
Ciascun avente diritto al prestito non può ricevere contemporaneamente più di tre volumi: per ogni volume il prestito non può superare i 15 giorni ma in caso di necessità e se non vi sono altre richieste in attesa, si può rinnovare il prestito.
Riproduzioni:
La Biblioteca mette a disposizione, per motivi di studio, un servizio interno di fotocopiatura del materiale librario e documentario posseduto.
Tutte le richieste di riproduzione sono soggette alle vigenti leggi in merito al diritto d’autore, alle quali gli utenti sono tenuti ad attenersi e di seguito riassunte:
- Musica a stampa: finché il documento è protetto da diritto d'autore, la riproduzione non è consentita, neanche parzialmente, se non dietro autorizzazione dell'autore. I diritti scadono dopo 70 anni dalla morte dell'autore e dopo 20 dalla data di edizione.
- Monografie e periodici: la riproduzione di documenti protetti da diritto d'autore è consentita nei limiti del 15% di ciascun volume (libro) o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. I diritti scadono dopo 70 anni dalla morte dell'autore e dopo 20 dalla data di edizione.
- Tesi e dissertazioni: è vietato qualunque tipo di riproduzione se non in presenza di autorizzazione dell'autore.