L'offerta formativa del nostro Conservatorio prevede:
- Corsi del vecchio ordinamento ad esaurimento;
- Corsi di formazione Preaccademica ad esaurimento;
- Corsi di Base;
- Corsi Propedeutici;
- Corsi Triennali accademici di I livello;
- Corsi Biennali accademici di II livello;
- Biennio di specializzazione in Musicoterapia;
- Biennio di II livello per Maestro collaboratore: indirizzo per la danza e indirizzo per il Canto (per il Teatro musicale).
Il Conservatorio in base alla legge n.508/99, al pari delle Università nelle discipline scientifiche e umanistiche, si configura quale sede primaria di Alta Formazione, Specializzazione e Ricerca nel settore artistico e musicale.
Svolge anche attività di produzione e rilascia, alla conclusione dei percorsi formativi, specifici diplomi accademici di primo e secondo livello (c.d. “3+2”), di specializzazione, di perfezionamento e di formazione alla ricerca nel campo artistico e musicale.
I piani di studio sono improntati agli standard europei e al sistema dei crediti formativi secondo i principi dello European Credit Transfer System. Con il sistema dei crediti formativi accademici (CFA), per conseguire il diploma sperimentale di primo livello gli studenti devono aver acquisito 180 crediti nell’arco di tre anni, mentre per il diploma sperimentale di secondo livello devono averne acquisiti 120 in due anni.
I settori artistico-disciplinari e gli ordinamenti didattici sono definiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Per iscriversi saranno utili la pagina delle AMMISSIONI ONLINE e della modulistica (dal menu INFO STUDENTI).