Positiva la trasferta in Cina della rappresentanza del Conservatorio programmata per consolidare i rapporti di collaborazione in virtù degli avviati accordi di Joint Degree. [leggi]
Positiva la trasferta in Cina della rappresentanza del Conservatorio programmata per consolidare i rapporti di collaborazione in virtù degli avviati accordi di Joint Degree. [leggi]
"Venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 18, primo Incontro a classi aperte del Dipartimento di Musica Contemporanea (Composizione), su piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/81880202056?pwd=OXU4TTFoNnpBZXF6Z05QRlhlTnZxUT09.
IL TALA IL RITMO NELLA MUSICA CLASSICA INDIANA
Presentazione del M° Fabio Giudice
Sabato 25 Febbraio 2023 Ore 9.00– 13.00 Conservatorio “Alfredo Casella”
Aula Magna • 10 febbraio • h 16.00
Concerto conclusivo della mobilità Erasmus della studentessa Lena Wiatr
7 - 9 - 10 Febbraio 2023
Iscrizione entro il 4 febbraio
Prende il via la seconda edizione di MadeinBassitaliAQ MIBAQ22 il Campus di Contrabbasso organizzato dal conservatorio Casella de L'Aquila. Il Campus si svilupperà in 4 giornate in cui si alterneranno seminari, conferenze, laboratori e concerti con la partecipazione di docenti e liutai provenienti da Italia, Germania e Inghilterra. [leggi di più]
Incontro con i compositori del nostro tempo. Il Pensiero, la Poetica, la Musica. Mauro Cardi, Francesca Virgili, Niels Rosing-Schow. [leggi di più]
Presentazione del volume "Musica e cervello" di Antonio Montinaro. Il "Casella" offre l'opportunità di entrare a contatto con il nuovo corso ordinamentale di Teorie e tecniche della Musicoterapia. L'evento può essere seguito anche da remoto attraverso il link Zoom di seguito indicato: ID 82520940608 Passw 564522
M° Marco Boemi. Un lavoro intesivo dello studio del brano musicale in classe alla fase di lavoro in sede produttiva. Per gli studenti di Canto, Maestro collaboratore e Direzione d'Orchestra. Link per l'iscrizione: https://forms.gle/hwY7TS2HMQ9hzrhK7
"Voice Production" è un laboratorio incentrato sulle Tecniche di Consapevolezza e impostazione della voce. Marzenna WOJAK, Docente presso la Karol Lipiński Academy of Music in Wrocław. Effettivi i primi 12 iscritti (secondo l'ordine di iscrizione con questo Form). Termine iscrizioni 29/4.
Tra il IX e il X secolo il teorico persiano Al-Farabi definì il rebab, padre di tutti gli strumenti ad arco, “lo strumento che canta” per la sua capacità di imitare la voce umana, il principale modello nell’estetica sonora di tutta la musica prebarocca.
Dipartimenti di Musica Antica e Teoria, Analisi, Composizione e Direzione. https://forms.gle/1s9ePAL9MrgZcTS1A
Dal 26 al 28 aprile il M° David Canals Gomez - Docente del "Conservatorio Superior de Castilla e la Mancha" di Albacete. Iscrizioni entro il 24 aprile qui.
Presentazione del volume "Allegro ma non troppo" di Luciano Bellini. Incontro tra i moderatori Carlo Benedetti, Andrea Petricca e l'autore. E' possibile seguire l'evento in presenza o tramite il collegamento digitale attraverso il link: https://us02web.zoom.us/j/82455334964?pwd=VFBZUFF0d1dJMkdUdnA5RWJPelFjZz09#success
Convivio sulla metodologia dell’insegnamento strumentale. Vuole essere l’occasione per allestire un “Banchetto del sapere” e avviare un percorso intorno al metodo con un discorso che s’interroghi sui cambiamenti sociali attuali e su quali strategie pedagogiche approntare al fine di dare risposte concrete. [leggi di più]
Laboratorio di formazione sull’improvvisazione simultanea fra percussione, loop machine e pianoforte o altri strumenti, per le attività coreutiche e performative dal vivo https://us02web.zoom.us/j/84666817918?pwd=VkxsYzhOSGh0ZDlxN2lqRlVZTXVz. [leggi di più]